L’Osteria

Il desiderio di rendere speciale l’ultima cena dell’anno, esaudirlo attraverso la cucina di Radici.
La stagionalità delle materie prime incontra il nostro stile inconfondibile: una doppia proposta, di carne o di pesce, da potersi godere in Osteria oppure a casa vostra.
In Osteria o da asporto, l’ultimo dell’anno è a firma Accursio.

A scegliere, sarete voi.

L’ispirazione…

Se ho pensato Accursio Ristorante come una vera e propria casa, Radici l’Osteria lo è in modo compiuto. Innanzi tutto, per l’atmosfera sobria e informale che ho voluto imprimere agli spazi, grazie al prezioso lavoro dell’architetto Viviana Haddad, ma, soprattutto, per lo stile e le proposte della mia cucina: il mio desiderio è che in questo spazio, il cibo e il vino si facciano occasione di incontro, condivisione informale e divertimento.

I ricordi e la tradizione

La cucina di Radici nasce dalla volontà di riportare al cuore i profumi, i sapori,la consistenza dei piatti che ho amato nei miei primi approcci al cibo e tramandare così una tradizione di usi e ingredienti, preparazioni e abbinamenti.
La tradizione di quest’Isola è allo stesso tempo quella del contadino e quella del pescatore.
Io sono cresciuto assorbendole entrambe, e i profumi della mia casa, della mia infanzia, sono quelli che celebrerò con questo nuovo progetto: un tributo alla memoria e, appunto, alle Radici. Col desiderio di rievocare anche nella memoria degli ospiti l’emozione dei profumi familiari e il piacere di riappropriarsene, ogni volta che vorranno.

Il menù dell’Osteria

Conseguenza inevitabile del mio viaggio tra i ricordi del gusto, il menu dell’Osteria è fortemente legato ai miei piatti del cuore e del territorio.

E allora, eccovi il tradizionalissimo macco di fave e l’immancabile parmigiana di melanzane; oppure gli spaghetti con le vongole e gli involtini di pesce spada; ma se vi va, potete pure iniziare con un’insalata contadina o dai ravioli di ricotta, per non parlare delle arancine di riso o delle polpette di carne, per finire con un dolce figlio del genio locale, come il gelo di limone. Senza mai dimenticare i grandi classici della tavola siciliana della domenica: il pollo al forno con le patate o la pizzaiola di pesce, su cui si sposa un immancabile cannolo di ricotta.